Premesso che, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, si tratta della procedura obbligatoria per esperire il tentativo di conciliazione obbligatorio presso l’Ispettorato del Lavoro competente per ...
L’articolo 18, co. 9, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori), stabilisce che, ai fini del computo del numero dei dipendenti, si tiene conto dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato parziale per la ...
L’articolo 1, co. 309-311, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021), sarà ricordato come l’ultima norma che, a seguito della pandemia da virus Covid-19, ha impedito al datore di lavoro di recedere dal contratto con u...
Come dispone l’articolo 1, co. 3, del D.Lgs. n. 148/2015, se viene stipulato un contratto di espansione, in deroga agli articoli 4 (24 mesi in un quinquennio mobile) e 22 (12, 24 o 36 mesi, a seconda dei casi), l'intervento straordinari...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa terza video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le dichiarazioni fiscali. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
Certamente! L’articolo 41, co. 9, del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, dispone espressamente che gli accordi stipulati per la risoluzione non oppositiva del rapporto e l'elenco dei lavoratori che accettano l'indennità, ai fini della lo...
Sì, l’articolo 1, co. 10, del D.Lgs. n. 148/2015, dispone espressamente che il contratto di espansione è compatibile con l'utilizzo di altri strumenti previsti dal medesimo D.Lgs., compreso quanto disposto dall'articolo 7 del decreto de...
Introdotta sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia l'autenticazione mediante SPID. Si apre così alla possibilità di accedere ai servizi riservati del PST senza necessità di firma digitale, rendendo quindi possibi...