Innanzitutto, va ricordato che l’accesso al fascicolo avviene all’interno della propria “Area personale”, tramite la funzione denominata “Telecontenzioso”: il servizio permette al difensore di visualizzare le informazioni sui ricorsi de...
L’art. 84, co. 13, D.L. n. 34/2020 dispone che ai: liberi professionisti e co.co.co. con indennità per aprile e maggio; autonomi iscritti a gestioni speciali dell’AGO, con indennità per aprile; stagionali del turismo e stabilimenti term...
Cosa prevedono le bozze delle nuove linee guida AgID sulla formazione e conservazione dei documenti informatici? Quali sono le principali novità? Quali potrebbero essere gli impatti sui sistemi di conservazione? In questo articolo andrem...
Va in primis specificato che, ad oggi, non vi è alcuna norma di legge che imponga espressamente la notificazione della procura alle liti assieme all’atto cui la stessa si riferisce e che, invece, esiste ampia giurisprudenza che la ritie...
A favore di alcune categorie danneggiate dal coronavirus, il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia) e la legge di conversione n. 27/2020 avevano già previsto l’erogazione di un’indennità economica. Il D.L. 19 maggio 2020, n...
Tutti gli atti che, a vario titolo, confluiscono nel fascicolo informatico del SIGIT, sono suddivisi nelle seguenti cartelle: RicorrenteResistenteUfficioAltre Parti ResistentiFascicoli trasmessi da altri Organi giurisdizionaliFascico...
In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19, a quali soluzioni potrebbe ricorrere un’impresa in crisi al fine di evitare la dichiarazione di fallimento? Un’alternativa da valutare per l’impresa pesantem...
L’articolo 93 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, riconosce la possibilità di non indicare la causale per la proroga o il rinnovo (ma solo fino al 30 agosto 2020) dei contratti a termine già in essere al 23 febbraio 2020. Invece nu...