In ragione della notifica di un ricorso in formato cartaceo, stante l’impossibilità della notifica a mezzo PEC, quali adempimenti ulteriori, rispetto a quelli di legge, è opportuno porre in essere per il successivo deposito finalizzato ...
Pubblicate da parte dell’Agenzia delle Entrate tre risposte ad interpelli e un esempio di processo di digitalizzazione delle note spese I rimborsi spesa analitici (o rimborsi a piè di lista), consistono in un rimborso delle spese di vitt...
Ma nel caso in cui la notifica di un atto processuale sia avvenuta con modalità tradizionale, per l’impossibilità di notifica a mezzo PEC, anche il deposito dovrà avvenire con modalità tradizionali? Assolutamente no. La notifica “alt...
Quali sono i termini per effettuare la notifica di un atto in formato cartaceo nel caso in cui il contribuente si sia attivato per la notifica telematica l’ultimo giorno utile e la stessa si è resa impossibile? Il caso prospettato è ...
Con un recentissimo comunicato – consultabile integralmente a questo link – il Computer Emergency Response Team della Pubblica Amministrazione (alias CERT-PA), ha dato notizia di un massiccio attacco informatico veicolato tramite PEC al ...
Al fine di gestire la fase dell’allerta e l’eventuale procedimento di composizione assistita della crisi per le imprese diverse da quelle minori (o imprese «sotto soglia»), l’art. 16 del D.Lgs. 14/2019 prevede l’i...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (sostituito dall’articolo 26-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, inserito dall’allegato alla legge di conversione 28 giugno 2019, n. ...
Aperta la consultazione pubblica da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Dal 17 ottobre e sino al 16 novembre 2019, sarà quindi po...