Con la recente Sentenza n. 24474/2019, la Corte di Cassazione si è occupata di un interessante questione attinente alla nullità della notifica effettuata ad indirizzo PEC non aggiornato. Nel caso di specie, in un giudizio instaurato pres...
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificando l’approccio culturale e gestionale delle imprese, richiede competenze e conoscenze sempre più mirate, che non sono sempre presenti in azienda. Così come gli...
Il processo tributario prevede che già la notifica del ricorso alla controparte debba avvenire telematicamente: quali sono gli adempimenti da eseguire quando la notifica PEC non va a buon fine? Nei casi in cui non si ottenga il perfe...
Tre sono i concetti chiave intorno ai quali ruota il sistema di regole introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n° 14/2019). Prendendo a paradigma l’obiettivo della riforma, ovvero la ...
È possibile trasmettere al SIGIT dei formati di documenti diversi da quelli contemplati dagli standard tecnici previsti normativamente? Si. il SIGIT acquisisce anche formati diversi da quelli sopra descritti, avendo però riguardo al ...
L’articolo 13 del D. Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019 ha introdotto grandi cambiamenti in una gestione aziendale che deve essere improntata al “benessere” economico e finanziario. Nello specifico, l’articolo individua un insieme...
Nell’ipotesi in cui nel processo tributario telematico si debba trasmettere un file che eccede le dimensioni consentite, mi pare 5 megabyte, come occorre procedere? Va innanzitutto precisato che le dimensioni massime di un singolo fi...
Prima di passare ad illustrare le procedure da adottare nel gestire i principali casi di fatture elettroniche di acquisto non corrette, è necessario rammentare due importanti aspetti: - diversamente dalle fatture cartacee, ove sovente le...