Aperta la consultazione pubblica da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Dal 17 ottobre e sino al 16 novembre 2019, sarà quindi po...
Nell’ipotesi di impossibilità di notifica telematica di un ricorso, il difensore è tenuto ad integrare l’atto processuale in ragione dell’impedimento? Si. Il ricorso in forma cartacea dovrà contenere una dichiarazione attestante che ...
Con la recente Sentenza n. 24474/2019, la Corte di Cassazione si è occupata di un interessante questione attinente alla nullità della notifica effettuata ad indirizzo PEC non aggiornato. Nel caso di specie, in un giudizio instaurato pres...
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificando l’approccio culturale e gestionale delle imprese, richiede competenze e conoscenze sempre più mirate, che non sono sempre presenti in azienda. Così come gli...
Il processo tributario prevede che già la notifica del ricorso alla controparte debba avvenire telematicamente: quali sono gli adempimenti da eseguire quando la notifica PEC non va a buon fine? Nei casi in cui non si ottenga il perfe...
Tre sono i concetti chiave intorno ai quali ruota il sistema di regole introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n° 14/2019). Prendendo a paradigma l’obiettivo della riforma, ovvero la ...
È possibile trasmettere al SIGIT dei formati di documenti diversi da quelli contemplati dagli standard tecnici previsti normativamente? Si. il SIGIT acquisisce anche formati diversi da quelli sopra descritti, avendo però riguardo al ...
L’articolo 13 del D. Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019 ha introdotto grandi cambiamenti in una gestione aziendale che deve essere improntata al “benessere” economico e finanziario. Nello specifico, l’articolo individua un insieme...