Prima di passare ad illustrare le procedure da adottare nel gestire i principali casi di fatture elettroniche di acquisto non corrette, è necessario rammentare due importanti aspetti: - diversamente dalle fatture cartacee, ove sovente le...
Quali standard tecnici devono avere un atto processuale e gli allegati al medesimo? Gli atti processuali devono essere “nativi digitali”, ossia devono essere redatti con un programma di videoscrittura e, senza procedere a stampa o sc...
Per quanto riguarda il processo tributario telematico è possibile affermare l’esistenza di un unico standard tecnico per la redazione dei documenti che, a vario titolo, vengono utilizzati nel processo tributario? No. La legge prevede...
L’art. 2, co. 30, legge n. 92/2012 prevede la restituzione del contributo addizionale in caso di: trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato; assunzione a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla fine d...
La previsione di standard di atti e documenti di cui al processo tributario telematico rappresenta un appesantimento della procedura: per quale ragione non è stato permesso un utilizzo “libero” nel formato dei file? I requisiti dimen...
La figura dell’imprenditore, richiamata dall’art. 2082 del c.c. stabilisce che “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servi...
Nell’ipotesi in cui non risulti possibile il deposito telematico delle ricevute PEC, al fine di scongiurare ipotesi di inammissibilità dell’atto quali sono gli adempimenti che un difensore può porre in essere? Nei casi in cui non...
Poiché l’art. 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, prevede il versamento del contributo addizionale dell’14% sui rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, l’obbligo interessa anche la somministr...