Sempre più aziende e studi professionali preferiscono affidare la conservazione digitale a conservatori esterni. Ma perché è rilevante demandare il servizio a conservatori affidabili? Quali sono i requisiti che stabiliscono l’affidabilit...
Nonostante i termini per l’inizio della sperimentazione a “doppio binario” dei depositi telematici presso la Corte di Cassazione civile non siano stati rispettati, la Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministe...
No, il file PDF del libro inventari deve essere firmato digitalmente dall’imprenditore, così come previsto dal terzo comma, dell’ art.2217 del codice civile. Il conservatore esterno provvederà invece ad apporre il proprio sigillo ...
No, dato che solo un sistema di conservazione digitale a norma è in grado di assicurare le garanzie di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità. È necessario quindi che le fatture elettroniche siano conservate...
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
Con la possibilità di emettere la formula esecutiva in modalità digitale (secondo quando stabilito dalla Legge 176/2020), sono nati alcuni dubbi in merito al pagamento dei diritti di copia. I vari Tribunali hanno assunto infatti in merit...
A norma dell’art.9, primo comma, decreto legislativo 471/1997, "Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul va...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa terza video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le dichiarazioni fiscali. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...