Sarà certamente possibile procedere alla notifica via PEC ma – ad oggi – non al deposito telematico. Mentre, infatti, la legge 53 del 1994 sulle notifiche in proprio da parte del Difensore, è già da tempo applicabile ai giudizi presso l...
La fattura elettronica emessa per super-bonus 110%, non deve essere gestita come si gestisce uno sconto commerciale, dato che l’imponibile rimane il medesimo, mentre ciò che si riduce è il totale fattura. Il provvedimento dell’Agenzia d...
La così detta “terza PEC” di ricevuta, che viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (nel caso di specie Telecom) trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giustizia, non è da tenersi...
Standard e metodologie guidano la Guardia di Finanza nell’acquisizione di documenti informatici rilevanti ai fini tributari. Come vengono acquisite e conservate le prove digitali? In cosa consistono e in che modo ne viene garantita la lo...
A seguito dell’emanazione del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, nel nostro Ordinamento è stata di fatto introdotta una prima – e se vogliamo embrionale – forma di Processo Penale Telematico. Vediamo quindi nello specifico le dispos...
La normativa di riferimento, ossia l’art. 24 del Decreto Legge 28 ottobre 2020 n. 137, prevede per il deposito degli atti di cui all’art. 415bis c.p.p., una forma di trasmissione vincolata. Non solo, quindi, sarà obbligatorio l’invio di...
Se si riceve da un’impresa di pulizie una fattura elettronica (TD01) riportante il codice natura N6.7 (Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi), è possibile trasmettere a SDI il documento con codice TD16 (In...
La normativa di riferimento in materia di deposito telematico è, purtroppo, stata oggetto di numerose stratificazioni nel corso degli ultimi mesi, ciò a causa degli interventi volti a limitare gli effetti della pandemia da Covid-19. Qui...