Come è noto il primo comma dell’art. 615 c.p.c. prescrive che “quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione dav...
Qualora vengano eseguite delle trasferte da parte dei dipendenti o degli amministratori, la redazione della nota spese consente loro di essere rimborsati delle spese effettivamente sostenute purché opportunamente documentate. Tramite ap...
No, per la trasmissione delle osservazioni previste dall’art. 95 Legge Fallimentare, devono essere trasmesse con le medesime modalità dell’istanza di insinuazione allo stato passivo, ossia, ex art. 93 Legge Fallimentare. Detto artico...
No il ricorso e il decreto non dovranno essere sottoscritti. In base al combinato disposto degli articoli 3bis Legge 53 del 1994 e 16undecies comma 1 D.L. 179/2012, l’attestazione di conformità delle copie digitali che vengono allega...
Quali sono le principali novità in ambito conservazione digitale contenute nel decreto legge 16 luglio 2020 n.76 ? E’ vero che la procedura di accreditamento è stata eliminata? Cosa succederà ora? In questo articolo andremo a dare una r...
Con la pronuncia n° 8815 del 12 maggio 2020, la terza sezione della Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della validità della notificazione a mezzo PEC, approfondendo però alcuni temi importanti che hanno occupato la giuris...
No, la soluzione non è corretta per almeno tre motivi: 1) l’oggetto della conservazione non è il libro giornale con i corrispondenti metadati (e.g. identificativo, data chiusura, oggetto, etc), quanto piuttosto la fattura elettronica...
Ho provveduto alla notificazione di un’opposizione a decreto ingiuntivo tramite PEC. In questo caso, avendo provveduto alla notifica personalmente, chi deve depositare l’avviso di opposizione in cancelleria? Nel caso di specie dovrà ess...