Partiamo dal presupposto, che non è possibile escludere la responsabilità dell’amministratore in senso assoluto, ma nel contempo possiamo chiederci se sia possibile limitare eventuali sue responsabilità in caso di dissesto dell’impresa ...
L'OIC ha pubblicato il documento interpretativo n.6: quali sono le disposizioni temporanee per le società che redigono il bilancio d’esercizio in base alle disposizioni del codice civile a seguito dell’art. 7 del d.l. n. 23/2020? Ne parl...
Per rispondere al quesito, andando per esclusione, se possono avvantaggiarsi della deroga tutte le imprese che redigono i bilanci ai sensi dell’art. 9 bis del d.l. n. 30/2005, anche se consolidato, nel rispetto dei principi contabili na...
L’ISA 402 - Considerazioni sulla revisione contabile di un’impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi – chiama in causa una forte interazione tra la società utilizzatrice del servizio esterno e il commercialis...
Le modifiche apportate dal codice della crisi, nello specifico dall’art.14, richiedono interventi più frequenti da parte dell’organo di controllo. In tal senso tra gli obblighi del revisore, vi è sicuramente quello di effettuare le dovu...
Approfondiamo il bilancio intermedio di esercizio secondo il principio contabile 30: il bilancio intermedio può essere un indice molto importante ai fini della verifica periodica della continuità aziendale La verifica trimestrale della ...
Le modifiche apportate all’art.2086 c.c., per effetto dell’introduzione del nuovo Codice della crisi e dell’impresa, hanno di fatto mutato il ruolo dell’organo amministrativo all’interno delle società. In conseguenza dell’obbligo espres...
In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19, a quali soluzioni potrebbe ricorrere un’impresa in crisi al fine di evitare la dichiarazione di fallimento? Un’alternativa da valutare per l’impresa pesantem...