Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in tre parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione delle fonti Gli indici di composizione delle fonti Parlando di...
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, già in vigore a partire dal 16 marzo 2019, ha avuto importanti ripercussioni sul ruolo degli amministratori, ed in particolare sulle loro responsabilità. Di fatti, il rinnovato art. 208...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in due parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione degli impieghi. Gli indici di composizione degli impieghi Come...
La comunicazione diffusa in data 16 luglio, coerentemente con quanto previsto dall’OIC 29, legittima il mutamento del metodo di contabilizzazione degli ammortamenti qualora quello in precedenza utilizzato non sia più rispondente alle co...
È indubbio che il lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica in corso, nonché la ripresa lenta dell’attività lavorativa, abbiamo di fatto provocato un rallentamento e/o interruzione del processo produttivo, da cui un minor utilizzo ...
Dalla lettura dell’articolo 51 bis è evidente che, intervenendo sull’art. 379 del codice della crisi e facendo riferimento alla chiusura dei bilanci relativi all’esercizio 2019, si può ben supporre che sia slittata anche la nomina dei r...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in quattro parti: in questo articolo analizziamo il cash flow totale. Le differenti combinazioni del cash flow totale La fase di lettur...
L’art. 51 bis, così come strutturato, non fa menzione ad una possibile “retroattività” del disposto, determinando indubbiamente una disparità di trattamento tra le Srl che hanno approvato il bilancio entro il 30 giugno 2020, quindi in d...