I datori di lavoro devono prestare particolare attenzione ai criteri di computo del periodo di comporto, escludendo dai relativi conteggi i periodi di assenza dovuti al virus Covid-19, pena la sconfitta in sede giudiziale e la reintegraz...
In attesa di nuove decisioni da parte della Commissione Europea, i datori di lavoro hanno tempo fino al 30 giugno per procedere all’assunzione di giovani under 36 e di donne svantaggiate, nonché per godere della cosiddetta Decontribuzion...
Dopo le analoghe misure previste nell’ultimo biennio, la legge di Bilancio 2022 ha prorogato anche per l’anno in corso il particolare sgravio contributivo previsto a favore dei datori di lavoro che occupano fino a un massimo di 9 dipende...
Stando al più recente orientamento della Suprema Corte, sì. Ecco il caso: ricevute le dimissioni con preavviso di un dirigente, la società datrice rinunciava a che egli lavorasse il periodo di preavviso, disponendo la cessazione immedia...
Finalmente sì! Infatti, dopo che l’art. 1, co. 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021) ha stabilito che, per l’assunzione di donne lavoratrici effettuate nel 2021-2022, l’esonero ex art. 4, co. 9-11, della legg...
L’articolo 41, co. 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) dispone che la sorveglianza sanitaria comprende la visita medica precedente alla ripresa del ...
L’art. 1, co. 16, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), ha stabilito che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, l’esonero ex art. 4, co. 9-11, legge 28 giugno 2012, n. 92, è riconosc...
Ad avviso della Suprema Corte (Cass. 3 agosto 2021, n. 22180), non sussiste l’infortunio in itinere nell’ipotesi in cui il lavoratore deceda mentre accompagna a casa un collega, con la conseguenza che agli eredi non compete alcun risarc...