L’art. 1, co. 16, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), ha stabilito che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, l’esonero ex art. 4, co. 9-11, legge 28 giugno 2012, n. 92, è riconosc...
Ad avviso della Suprema Corte (Cass. 3 agosto 2021, n. 22180), non sussiste l’infortunio in itinere nell’ipotesi in cui il lavoratore deceda mentre accompagna a casa un collega, con la conseguenza che agli eredi non compete alcun risarc...
La questione – che si pone con una certa frequenza - va risolta secondo i seguenti criteri: il lavoratore può indossare la tuta (meno frequentemente i Dispositivi di Protezione Individuale) presso la propria abitazione: in tal caso n...
L’intento di prevenire la diffusione dell'infezione da virus Covid-19 ha indotto il Governo a prevedere l’obbligo della certificazione verde (ossia il cd. Green Pass) per l’accesso dei lavoratori all’interno delle imprese private. La nor...
Non è infrequente che le parti stipulino un accordo preassuntivo con il quale il dipendente, a fronte della garanzia dell’assunzione, si impegna a prendere servizio entro una certa data, individuata di comune accordo tra le parti. Ove s...
Sì, l’articolo 1, co. 3, della legge 18 febbraio 1992, n. 162, prevede – a favore dei lavoratori autonomi impegnati come volontari del CNSAS nell’ambito di operazioni di esercitazione o di soccorso alpino – l’erogazione di un’apposita i...
La diffusione della pandemia da virus Covid-19 ha comportato l’emanazione di molte norme emergenziali (incluso il blocco dei licenziamenti) nonché l’adozione di numerose misure “pratiche” volte a prevenire il contagio, il cui ambito di a...
L’art. 1, co. 8, legge 27 dicembre 2019, n. 160, e l’art. 15-bis, co. 12, D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, hanno introdotto – per le nuove assunzioni in apprendistato di I livello, effettuate dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2021, da part...