La risposta alla domanda, che tiene conto dei criteri di computo individuati dal Ministero del lavoro nella circolare 2 maggio 2008, n. 13, dipende dalla durata del primo contratto a termine e da quella di ogni rinnovo. A titolo di esem...
Premesso che i mesi “interi” si contano come un’unità di mese a prescindere dalla loro effettiva durata (es. per un contratto iniziato il 1° e terminato il 31 gennaio, oppure iniziato il 1° febbraio e concluso il 28 o 29 febbraio, si co...
Il perdurare della crisi legata alla diffusione del virus Covid-19 si è tradotto, anche nella legge di bilancio per l’anno 2021, nella previsione di non poche e diversificate deroghe alla disciplina ordinaria, che hanno interessato anche...
Premesso che si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni prevalentemente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal c...
L’art. 409, n. 3, del codice di procedura civile menziona i rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato, precisando ...
Sì, ma non subito, e questa particolare questione va chiarita. L’articolo 80, co. 4, del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, dispone espressamente che chiunque presenti ricorso giurisdizionale contro la certificazione deve previamente e o...
Certamente, poiché si tratta di una possibilità espressamente prevista dalla legge. Infatti, l’articolo 2, co. 2, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che le parti possono richiedere alle commissioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. 1...
La disciplina dei rapporti di collaborazione, contenuta nell’articolo 2 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, è stata modificata dalla legge 2 novembre 2019, n. 128: in relazione alle novità introdotte, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, co...