Oltre a quanto previsto dalle norme regionali e dalle linee guida adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il 25 maggio 2017, merita di evidenziare alcuni ul...
La madre che rinunci al congedo parentale può far domanda fino al 31 dicembre 2018, e può cambiare la struttura per i servizi per l’infanzia già scelta con la procedura telematica o il patronato. Oltre ai termini “generali”, valgon...
La domanda va presentata all’Inps tramite: portale Inps (con PIN dispositivo), Patronati o Contact Center (n. 803-164 da rete fissa, 06-164164 da rete mobile); le domande inviate con canali diversi da quelli sopra non sono prese in...
L’art. 1, co. 356-357, della legge di bilancio 2017, ha prorogato al 2018 la possibilità (prevista dall’art. 4, co. 24, lettera b, della legge n. 92/2012) della madre lavoratrice di chiedere, entro 11 mesi dalla fine del cong...
L’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, al co. 1, dispone che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per...
Una delle questioni maggiormente innovative e complesse del panorama giuslavoristico italiano è l’affacciarsi del contratto di rete, sotto il profilo della codatorialità e del distacco di personale dipendente. La norma di riferimen...
Accanto all’esonero contributivo della legge di bilancio 2018, e all’incentivo per i NEET, il decreto ANPAL 2 gennaio 2018, n. 2 (rettificato dal decreto n. 81/2018), ha introdotto il nuovo “Incentivo Occupazione Mezzogiorno”...
L’articolo 4, co. 2, della legge 20 maggio 1970, n. 300, che si occupa di controlli a distanza, stabilisce che non è richiesta la sottoscrizione di alcun accordo sindacale, né l’ottenimento dell’autorizzazione da parte ...