Per essere ammessi a fruire dello sgravio contributivo, i datori, eventualmente avvalendosi dei soggetti abilitati, inoltrano apposita domanda telematica all’Inps secondo le indicazioni da questi fornite, anche con riferimento ai l...
Nel panorama delle agevolazioni per le imprese, ed entro i limiti delle risorse economiche appositamente stanziate a tale scopo, si affaccia un nuovo incentivo, la cui erogazione è condizionata, come spesso accade, al rispetto di una num...
La legge 11 dicembre 2016, n. 232, ha previsto, per le nuove assunzioni (anche part time o di apprendisti), se effettuate nel 2017 e 2018 in tutta Italia, un esonero contributivo fino a 3.250 euro annui per 3 anni. L’esonero, che n...
Con comunicato stampa dell’11 agosto, l’Inps, ricordando che le disposizioni che disciplinano le prestazioni di lavoro occasionale sono entrate in vigore il 24 giugno 2017, e che dal 10 luglio è operativa la piattaforma infor...
Nell’ambito delle prestazioni occasionali, il lavoratore ha diritto al riposo giornaliero (11 ore minimo), alle pause (nella misura prevista dal contratto collettivo), e ai riposi settimanali (1 giorno ogni 7, o 2 ogni 14), secondo...
Istituto apparentemente “semplice”, regole non sempre chiare: questa la sintesi di quanto previsto dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (legge n. 96/2017) che in poco più di 2 mesi è stato oggetto di numerosi interventi ...
Il contratto di prestazione occasionale da parte alle imprese agricole (che possono avvalersi solo di alcune tipologie di lavoratori: pensionati di vecchiaia o invalidità; giovani con meno di 25 anni, iscritti a un ciclo di studi presso ...
Se la prestazione non ha luogo, l’impresa agricola, tramite la piattaforma o il contact center Inps, deve comunicare la revoca della dichiarazione già inviata: in assenza di revoca, l’Inps paga le prestazioni e accredita i co...