Nel caso delle imprese agricole, la disciplina del “Contratto di prestazione occasionale” (CPO) presenta alcune affinità ma anche significative differenze con quella generale che riguarda i professionisti e le imprese (lavoratori autonom...
Per quanto riguarda la registrazione sul sito Inps.it (servizio Prestazioni Occasionali) da parte di utilizzatori e lavoratori, utilizzando il LF, premesso che l’utilizzatore deve possedere il PIN Inps, le credenziali SPID o la Car...
La circolare Inps 5 luglio 2017, n. 107, ha precisato che il privato che (in veste di utilizzatore) intenda avvalersi di prestazioni di lavoro occasionali deve aver prima “alimentato” il proprio portafoglio telematico, versando la provv...
Dopo l’abrogazione del lavoro accessorio, le persone fisiche, purché non agiscano nell’ambito di un’attività professionale o d’impresa (e quindi esclusi: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associaz...
Se una prestazione concordata con contratto di lavoro occasionale non può essere effettuata, la dichiarazione preventiva inviata all'Inps deve essere revocata. Vediamo come comunicare la revoca e quali tutele sono previste per il lavorat...
Le prestazioni di lavoro occasionale sono disciplinare dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, introdotto dalla legge n. 96/2017; esse sono articolate nel “Libretto Famiglia” e nel “Contratto di prestazione occasionale” (C...
L’articolo 6 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, ossia la norma che disciplina il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, prevede la possibilità, per il datore di lavoro che ha proceduto a...
Vediamo quanto precisato dall'INPS con messaggio n. 2243/2017 in merito alla compilazione dei flussi UniEmens per l’assunzione in apprendistato professionalizzante di beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupaz...