L’articolo 12 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, stabilisce che, in sede di indagine, il personale ispettivo delle DTL – ora della sede locale dell’Ispettorato nazionale del lavoro - può diffidare il datore di la...
La somministrazione a tempo determinato può essere stipulata con un’Agenzia per il lavoro, senza il limite dei 36 mesi di durata complessiva e anche senza il vincolo del massimo di 5 proroghe: infatti, il termine inizialmente posto...
Dopo l’abolizione dei voucher, pur trattandosi di una tipologia contrattuale completamente differente, che presuppone un bisogno “continuativo” di manodopera, l’apprendistato rappresenta certamente una soluzione assai economi...
Messo alle strette dal referendum abrogativo, la cui data di svolgimento è prevista per il 28 maggio prossimo (e che, a questo punto, non dovrebbe tenersi), il Governo – con il decreto legge 17 marzo 2017, n. 25, pubblicato sulla G.U. n....
Il decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, prevede un esonero contributivo per i datori che assumono disoccupati tra i 16 e i 29 anni, che hanno assolto al diritto dovere all’istruzione (se minorenni) e non sono inserit...
L’Inps, dopo il decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, con circolare 28 febbraio 2017, n. 40, ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’incentivo (fino a 8.060 euro), nel limite complessivo di spesa di 2...
Tra gli istituti forse meno conosciuti del nostro diritto del lavoro, la conciliazione monocratica, preventiva o contestuale, si rivela però assai interessante perché coinvolge il personale ispettivo in un ruolo meno “in contrapposizione...
A seguito di alcuni casi che avevano avuto grande risonanza sulla stampa e sui social media, in particolare quello di una lavoratrice affetta da patologia oncologica, trovata assente alla visita di controllo lo stesso giorno di effettuaz...