La legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208), ai comma 182 e seguenti dell’articolo 1, ha introdotto in maniera permanente, e fatta salva l’espressa rinuncia da parte del singolo lavoratore, l’applicazion...
La scelta delle parti di passare al part time agevolato, e in particolare il consenso espresso dal datore di lavoro a fronte della richiesta del dipendente previsto dalla legge di stabilità 2016, costituiscono solamente una piccola parte...
La legge di stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208), al comma 284, ha introdotto una nuova disposizione, specificatamente rivolta ai lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’assicurazione generale obbligatoria...
Confermando quanto già precisato lo scorso anno, l’Inps ha ribadito che - con riferimento ai rapporti di lavoro a tempo parziale e indeterminato - l’esonero spetta anche nei casi in cui il lavoratore sia assunto da 2 diversi ...
La nuova procedura di risoluzione del rapporto per iniziativa del lavoratore va seguita anche ove si tratti di dimissioni per giusta causa, ossia di quelle rassegnate a seguito di una gravissima violazione dei propri doveri posta in esse...
Della nuova procedura con la quale i lavoratori dipendenti (sono escluse le altre tipologie contrattuali, quali i tirocini, le co.co.co. e i contratti di lavoro autonomo) possono presentare le dimissioni o procedere alla la risoluzione c...
Nascoste tra le pieghe della legge n. 68/1999 vi sono due disposizioni che tutelano i disabili contro i licenziamenti attuati in violazione delle norme che li tutelano. Vanno quindi considerate le seguenti ipotesi: a) lavoratori che dive...
La disciplina del collocamento obbligatorio, contenuta nella legge 12 marzo 1999, n. 68, che disciplina il diritto al lavoro dei disabili, è stata oggetto di alcune modifiche apportate con il Jobs Act, e in particolare con i decreti legi...