Il distacco del lavoratore è disciplinato dall’art. 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, il quale prevede che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interess...
L’articolo 31 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, dispone che i gruppi di impresa, individuati ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile e del decreto legislativo 2 aprile 2002, n. 74 (che riguarda le impre...
Più flessibilità nella gestione dei rapporti di lavoro nel settore agricolo grazie alla possibilità di procedere all’assunzione congiunta di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le diverse azien...
Per compensare lo “sforzo economico” messo in atto dai datori di lavoro che si trovano a erogare la QU.I.R. mensilmente in busta paga sono state previste alcune agevolazioni, la prima della quali consiste nel venir meno dell’obblig...
Come previsto dall’articolo 7 del DPCM 20 febbraio 2015, n. 29, l’intermediario interrompe l’erogazione del finanziamento, oltre che nei casi in cui sopraggiunga una crisi d’impresa (avvio della procedura di falli...
La legge di stabilità 2015 (articolo 1, comma da 26 a 34) ha previsto, in via sperimentale, per i periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità per il lavoratore dipendente del settore privato di richiede...
Nel documento che fornisce le linee guida 2015 per gli ispettori, il Ministero rimarca l’importanza della conciliazione monocratica e della diffida accertativa per risolvere le situazioni controverse. Il decreto legislativo 23 apri...
Stretta in vista per collaborazioni, partite IVA e associazione in partecipazione: il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali (ossia il decreto legislativo che sarà presto emanato in attuazione del Jobs Act) dispone che,...