Risarcimento con lo “sconto” – sempre se il licenziamento è illegittimo – nel caso di operai, impiegati e quadri assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo decr...
Come previsto dal Jobs Act, il Governo ha presentato uno Schema di decreto legislativo che contiene le disposizioni in materia di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. Anticipiamo le molte novità che r...
Secondo i dati del Ministero del lavoro (cfr. circolare 4 luglio 2012, n. 16), l’edilizia impiega più lavoratori autonomi che dipendenti; ne deriva una forte attenzione verso quelle forme di lavoro autonomo che, in realtà, potrebbe...
Il contratto - aziendale o territoriale - di prossimità può derogare al limite legale del 20%, oppure a quello contrattuale, previsto per le assunzioni a tempo determinato: lo ha precisato il Ministero del lavoro con la recentissima Nota...
Mentre la legge di stabilità per il 2015 si appresta a introdurre uno sgravio contribuivo fino a 8.060 euro annui per i primi 3 anni di assunzione a tempo indeterminato, e il Jobs Act – per le nuove assunzioni a tempo indeterminato – esc...
Le vecchie regole per i controlli a distanza, ossia quelle contenute nell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, non sono adeguate ai tempi e ai nuovi metodi e strumenti di lavoro: smartphone, sistemi di localizzazione satellitar...
Per i nuovi assunti, anche nelle grandi imprese, il regime di tutela previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori sarà probabilmente solo un miraggio. Cambiano infatti in maniera rilevantissima le regole nel caso di licen...
Dopo la Camera anche il Senato ha dato il via libera definitivo al testo della legge delega che affida al Governo ampi poteri di intervento per rivedere cassa integrazione, ASpI e contratti di solidarietà, per semplificare al massimo le ...