L’obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio era stato originariamente previsto dall’art. 83 del D.l. n. 18 del 2020. Tale articolo, stante la situazione emergenziale, aveva previsto tale obbligatorietà con t...
Con il Decreto Legge 16 Luglio 2020 n. 76, in vigore dal 17 luglio 2020, il Governo ha introdotto importanti novità sulle notificazioni agli indirizzi censiti nel registro IPA. Ne parliamo in questo articolo. Come è noto, per poter perf...
Nel caso di specie, trattandosi di atto endoprocedimentale, l’atto verrà comunque – con tutta probabilità – accettato regolarmente dalla cancelleria. Il problema sarebbe nato, invece, qualora la tipologia di atto scelto avesse compor...
La necessità dell’attestazione di conformità per la nota di trascrizione del pignoramento dipende in realtà dal momento nel quale tale documentazione viene trasmessa alla Cancelleria. L’articolo 557 c.p.c., infatti, prescrive che, u...
La conversione con modificazioni del D.L. 28/2020 ha portato alcune importanti novità nel Processo Civile Telematico: in questo articolo vediamo quali sono. Come è noto il Parlamento ha recentemente approvato la Legge di conversione del...
Ho raggiunto il limite dimensionale della mia casella PEC. Cosa devo fare per recuperare spazio e per archiviare le PEC? Il problema del limite dimensionale della casella PEC è qualcosa di estremamente comune nella pratica lavorativa...
Devo provvedere a depositare un’insinuazione al passivo in una procedura fallimentare. Posso procedere trasmettendo telematicamente come faccio in via ordinaria per gli atti civili? No, per la trasmissione delle istanze di insinuazio...
Devo attestare la conformità di molti atti contenuti nel fascicolo telematico di primo grado. Posso effettuare un’attestazione cumulativa su documento separato? E se sì, quali sono le modalità? L’attestazione di conformità su documen...