Il Tribunale di Como, con l’ordinanza 5 giugno 2024, si è espresso in merito al fatto che sia ammissibile o meno depositare un file in un formato non previsto dalla normativa. Vediamo in questo articolo la decisione del tribunale in meri...
Con la recentissima pronuncia 17969 del 1° luglio 2024, la Suprema Corte di Cassazione - sezione lavoro, è intervenuta in materia di validità della notificazione a mezzo PEC, dettando un importante principio di diritto in tema di rapport...
La Corte di Cassazione, con la recente pronuncia 12971/2024, ha rivisto la propria posizione per quanto riguarda il valore del duplicato informatico rispetto alla copia informatica nel deposito in Cassazione. Approfondiamo in questo arti...
Un intervento del Tribunale del Veneto ha sottolineato l’importanza di rispettare i criteri di redazione dell’atto giudiziario secondo quanto indicato dal D.M. 110/023. Vediamo nel dettaglio quanto espresso dal Tribunale. Come è noto, i...
Con la pronuncia n° 6477 del 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno avuto modo di dirimere un contrasto che ha tenuto banco per molto tempo – soprattutto in dottrina – e relativo alla validità dell’atto giudiziario privo d...
In un precedente intervento ci siamo occupati delle novità del contenzioso tributario già in vigore, con decorrenza dal 4 e 5 gennaio scorso. In questo articolo invece approfondiremo quanto sarà in vigore dal prossimo 2 settembre, ossia ...
Con la pubblicazione del D. Lgs. n. 220 del 2023, avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio scorso, trova compimento la riforma del contenzioso tributario, uno dei moduli previsti dalla legge-delega per la riforma fiscale n. 111 de...
In questo articolo approfondiamo quali sono le procedure per il deposito telematico presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti secondo le novità introdotte dalla Riforma Cartabia. Con l’introduzione della così detta “Riforma ...