Pubblicato dal Ministero della Giustizia con una nuova interfaccia grafica, il portale è un utile strumento che permette di accedere a numerosi servizi di Cancelleria. Vediamo in questo articolo le principali novità introdotte. Il 1° ot...
Il deposito telematico degli atti e dei documenti nell’ambito delle procedure relative al Codice della crisi d’impresa è diventato immediatamente obbligatorio con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi portando con sé numerosi ...
Ha valore la notifica di un atto effettuata tramite un indirizzo PEC non censito all’interno dei pubblici registri? Il Tribunale di Enna è tornato su questa interessante questione con alcune puntualizzazioni. Vediamo di seguito di cosa s...
Con provvedimento dello scorso 25 gennaio 2022, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi della notificazione a mezzo PEC e, in particolare, delle modalità con le quali debba essere fornita la prova di notificazione. Vediamo insieme in que...
Negli ultimi mesi, in particolare tra la fine del 2021 e l’anno in corso, sta maturando una considerevole giurisprudenza di merito relativamente alla validità delle notifiche PEC provenienti da indirizzi di posta elettronica certificata ...
L’entrata in vigore del cosiddetto “Codice della crisi d’impresa” previsto per il 15 luglio prossimo porta con sé l’obbligo del deposito telematico dei procedimenti concorsuali. Vediamo quanto disposto dal legislatore e gli effetti del r...
Tra il 22 e il 25 aprile scorso i professionisti hanno registrato alcuni errori di scarto sulle buste telematiche e sui documenti che raccolgono i dati del deposito telematico. Quali sono state le cause di queste anomalie? Ne parliamo ne...
La Corte di Cassazione è più volte intervenuta per ribadire la validità delle notificazioni al difensore al domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che l’avvocato ha indicato al Consiglio dell'Ordine di appartenenza e che si...