Purtroppo la risposta è negativa. Infatti, gli articoli 3, 6, 7 e 27 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, accanto a ulteriori ipotesi di esclusione dai benefici, prevedono esplicitamente che le nuove agevolazioni in essi disciplina...
Il decreto legge n. 104/2020, entrato in vigore nel bel mezzo delle ferie estive, prevede ben quattro nuovi esoneri contributivi che riguardano: le aziende che non ricorrono alle integrazioni salariali, le nuove assunzioni a tempo indete...
L’art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che l’impugnazione del contratto a tempo determinato deve avvenire, per iscritto, entro 180 dalla cessazione del singolo contratto (si veda l’art. 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604)...
Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, una ulteriore assunzione a termine del medesimo lavoratore soggiace alle seguenti regole, stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il...
Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, la proroga soggiace alle seguenti regole stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il contratto può essere prorogato liberamente nei p...
Certamente. Al di fuori delle diverse norme emergenziali (si veda, da ultimo, il D.L. n. 104/2020), l’art. 19, co. 3, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che – ferma la durata massima per sommatoria di tutti i contratti a termine,...
Come già avvenuto con le disposizioni emergenziali che lo hanno preceduto, anche il decreto legge n. 104/2020 prevede alcune disposizioni in materia di contratti a termine, con qualche dubbio interpretativo e, quindi, con il rischio di n...
L’articolo 14, co. 3, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, tra le altre ipotesi, prevede che il divieto di licenziamento (collettivo e per GMO) non si applica in caso di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni ...