Si, l’art. 1, co. 1, parte II, lettera a), del DPCM 11 giugno 2020 (pubblicato sulla G.U. 11 giugno 2020, n. 147) – recante “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale” – dispone espressamente che, in o...
C’è una norma assai interessante, relativa però solo al telelavoro, che potrebbe essere estesa anche al lavoro agile. Si tratta dell’art. 23 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80, il quale dispone che “i datori di lavoro privati che facciano...
Come comunicare in modo telematico la procedura semplificata per lo smart working? In via generale, l’accordo per lo svolgimento della prestazione in smart working e le sue modifiche sono oggetto delle comunicazioni ex art. 9-bis del...
L’art. 19 della legge n. 81/2017 dispone che l’accordo può essere a termine o a tempo indeterminato: in tale ultimo caso, il recesso può avvenire con un preavviso minimo di 30 giorni. Nel caso di lavoratori disabili ai sensi dell’art. 1...
Lavoro agile o smart working: caratteristiche e campo di applicazione delle regole generali e di quelle "emergenziali" a causa del COVID-19 Finalità La legge n. 81/2017, per incrementare la competitività delle imprese e agevolare la ...
L’art. 64, co. 1-bis, del D.L. n. 18/2020, dispone che il datore che, dal 23 febbraio al 17 marzo 2020 ha licenziato per giustificato motivo oggettivo (ex art. 3 legge n. 604/1966), può, in deroga alle regole ordinarie, revocare in ogn...
L’art. 103, co. 2, D.L. 19 maggio 2020, n. 34, dispone che i cittadini stranieri, con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019, non rinnovato o convertito in altro titolo di soggiorno, possono richiedere un permesso di soggiorn...
L’art. 103, co. 1, D.L. 19 maggio 2020, n. 34, dispone che, per garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza della diffusione del contagio da COVID-19 e favorire l'emersione di rapporti di l...