L’articolo 32 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone espressamente che il contratto di somministrazione di lavoro è vietato: per sostituire lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; presso unità produttive in cui si è pro...
Gli articoli da 30 a 40 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (cd. Codice dei Contratti), disciplinano la somministrazione di lavoro, ossia quel contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di som...
Fermi i limiti di spesa per l’utilizzatore e di reddito per il prestatore e il fatto che è possibile svolgere tutti gli adempimenti, anche tramite un intermediario abilitato (o un patronato), sulla piattaforma informatica Inps, con...
Fermi i limiti di importo, l’obbligo di preventiva registrazione sulla piattaforma informatica Inps (su cui vanno versati i fondi, anche tramite un professionista abilitato), il ricorso al CPO è vietato alle imprese del settore agr...
La disciplina del Contratto di Prestazione Occasionale e del Libretto Famiglia (contenuta nell’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017) è stata modificata dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (dec...
Con l’emanazione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, anche il licenziamento collettivo dei lavoratori assunti “a tutele crescenti” ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, ha subito qualche modifica. I dipendenti in questione so...
Gli importi delle indennità che il datore deve versare al dipendente cui si applica il contratto a tutele crescenti, illegittimamente licenziato per giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo) e al quale non spetti la rei...
Le nuove norme introdotte dal decreto legge 12 luglio 2018, n. 87 (“disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”), entrate in vigore sabato 14 luglio 2018, riguardano non solo contratti a termine, somministrazione,...