Ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, per “conviventi di fatto” si intendono due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di: parent...
L’art. 49 del D.Lgs. n. 81/2015 dispone che, per ricorrere a prestazioni di lavoro accessorio, i committenti imprenditori o professionisti acquistano solo con modalità telematiche uno o più carnet di buoni orari, numerati progressi...
L’annunciata modifica secondo la quale il decreto correttivo del Jobs Act avrebbe elevato il limite economico per gli imprenditori agricoli - che avrebbero potuto erogare fino a 7.000 euro netti, nell’anno civile, nei confron...
La disciplina del lavoro accessorio, ossia di quelle prestazioni che, ove contenute entro i limiti economici previsti per le diverse ipotesi, non configurano un contratto di lavoro subordinato o autonomo – contenuta negli articoli 48, 49...
Dopo un serrato confronto tra le varie “anime” del parlamento e della società è stata emanata la legge 20 maggio 2016, n. 76, che regolamenta (quale specifica formazione sociale) le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convi...
L’art. 10 della determina Inail n. 258/2016 dispone che il datore di lavoro realizza gli interventi di reinserimento delle persone con disabilità da lavoro secondo quanto previsto dall’autorizzazione della Direzione Regionale...
La determinazione Inail n. 258/2016 disciplina il progetto personalizzato di reinserimento per garantire la conservazione del posto al disabile a seguito di infortunio o malattia professionale: il datore deve essere in regola con il DURC...
L’articolo 1, co. 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha attribuito all’Inail le competenze per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, da realizzarsi tramite: a) progetti personalizzati per...