Con decreto del Ministero della Giustizia del 14 settembre 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 settembre – è stato avviato il processo di digitalizzazione delle notificazioni penali, a persona diversa dall’imputato, press...
Con pronuncia del 19 settembre 2017 il Consiglio di Stato – in Adunanza Plenaria – si è occupato di dirimere il contrasto giurisprudenziale sorto in tema di notificazioni via PEC nel processo amministrativo. La questione aveva tenuto ban...
Il Ministero della Giustizia, con determina del 7 agosto 2017, ha approvato il programma biennale relativo agli acquisti di beni e servizi da parte della Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati. Tale Direzione Generale è...
Con comunicazione dello scorso 12 settembre – pubblicata a questo link sul Portale dei Servizi Telematici – il Ministero della Giustizia ha annunciato l’interruzione dei servizi PCT con le seguenti modalità temporali: per gli uffi...
Con la recente ordinanza n° 20672/2017, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di occuparsi della rilevanza della normativa tecnica in materia di PCT ai fini della validità degli atti, nonché dei formati di file utili ad un corrett...
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato questo interessante quadro statistico sullo “stato dell’arte” del Processo Civile Telematico a 3 anni dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà. Oltre a dati posi...
Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 2017 – e denominato “Modalità di versamento del contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi a...
Con la recente pronuncia n° 7443 del 23 marzo 2017, la Suprema Corte di Cassazione si è occupata dell’applicabilità dei principi del Processo Civile Telematico al procedimento presso la Corte e, in particolare, della possibilità di...