Con la pronuncia n° 8815 del 12 maggio 2020, la terza sezione della Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della validità della notificazione a mezzo PEC, approfondendo però alcuni temi importanti che hanno occupato la giuris...
Ho provveduto alla notificazione di un’opposizione a decreto ingiuntivo tramite PEC. In questo caso, avendo provveduto alla notifica personalmente, chi deve depositare l’avviso di opposizione in cancelleria? Nel caso di specie dovrà ess...
Stante il chiaro disposto dell’art. 16-bis D.L. 179/2012, tutti gli atti e i documenti che vengono tramessi alla cancelleria dopo la costituzione in giudizio della parte dovrebbero essere depositati in via telematica. L’art. 87 delle...
La questione è stata ampiamente dibattuta in dottrina nel corso degli ultimi anni, però, stante il dato letterale dell’art. 557 c.p.c., si consiglia di procedere alla scansione della copia autentica del precetto restituito dall’UNEP e a...
A causa dell’emergenza epidemiologica della scorsa primavera, il Governo ha emanato molti provvedimenti di urgenza volti a regolare lo svolgimento delle udienze civili nonché il deposito degli atti del processo. Ne parliamo in questo art...
L’obbligo di pagamento telematico del contributo unificato e dell’imposta di bollo era stato originariamente previsto dall’art. 83 del D.l. n. 18 del 2020. Tale articolo, stante la situazione emergenziale, aveva previsto tale obbliga...
Si, ma limitatamente agli utenti registrati al PTT e soltanto per alcuni dati. Segnatamente, il servizio permette di conoscere esclusivamente, e quindi senza possibilità di consultare gli atti e di accedere alle informazioni personal...
Stante il termine perentorio previsto per l’opposizione agli atti esecutivi, il legislatore ha introdotto – pochi anni fa – uno specifico articolo volto ad eliminare la problematica segnalata nel quesito. L’articolo 159-ter delle dis...