L’Inps, nella circolare 27 giugno 2020, n. 77, ha illustrato l’esonero contributivo del 50% per il datore di lavoro che assume un beneficiario dell’assegno di ricollocazione, precisando condizioni e requisiti di accesso. Per quanto conc...
Per incentivare il reimpiego dei lavoratori in caso di intervento della CIGS, l’art. 24-bis del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, ha previsto che il dipendente può accedere all’assegno di ricollocazione, con la connessa fruizione di part...
Così come riportato nella circolare n. 20 del 21 agosto 2008 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ad oggetto Libro Unico del Lavoro e attività ispettiva - articoli 39 e 40 del decreto-legge n. 112 del 2008: p...
Dalla lettura dell’articolo 51 bis è evidente che, intervenendo sull’art. 379 del codice della crisi e facendo riferimento alla chiusura dei bilanci relativi all’esercizio 2019, si può ben supporre che sia slittata anche la nomina dei r...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in quattro parti: in questo articolo analizziamo il cash flow totale. Le differenti combinazioni del cash flow totale La fase di lettur...
Analizziamo alcune strategie per ridurre l'impatto dell'emergenza sanitaria sui conti delle aziende del vino. Le simulazioni sui bilanci delle imprese del vino italiano presentate nel nostro precedente articolo suggerivano una serie di ...
L’art. 5 del D.Lgs. n. 23/2015 stabilisce che, in caso di revoca del licenziamento, se effettuata entro 15 giorni dalla comunicazione al datore della sua impugnazione, il rapporto di lavoro si intende ripristinato senza soluzione di con...
La questione è stata ampiamente dibattuta in dottrina nel corso degli ultimi anni, però, stante il dato letterale dell’art. 557 c.p.c., si consiglia di procedere alla scansione della copia autentica del precetto restituito dall’UNEP e a...