Secondo una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, è illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che, mentre è in malattia perché affetto da depressione, esce per svolgere attività ricreative e di...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
L’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da Covid-19 ha accelerato l’avvio del Processo Civile Telematico in Cassazione. Dal 31 marzo 2021, in via facoltativa, è infatti possibile depositare telematicamente gli atti e i documenti dei ...
No, la conservazione digitale di anni pregressi, se eseguita in conformità al DPCM 3 dicembre 2013 e DMEF 17 giugno 2014, è valida a tutti gli effetti di legge, e quindi i documenti già conservati non devono essere nuovamente conservati...
Oggi gli atti di impugnazione relativi ai processi penali possono essere inviati dal difensore a mezzo PEC utilizzando gli indirizzi indicati nel provvedimento DGSIA del 9 novembre 2020. A tal proposito la Suprema Corte di Cassazione è i...
Un datore di lavoro, quale rimborso per la gestione della pratica della cessione del quinto dello stipendio, addebitava ai dipendenti che ne avevano fatto richiesta la somma di 15 euro al mese. Su ricorso dei lavoratori, la Corte d'Appe...
La funzione del “glifo” è quella di sostituire a tutti gli effetti la sottoscrizione autografa e di consentire la verifica della corrispondenza della copia analogica rispetto all’originale informatico dell’atto. Si tratta di un codi...
No. Premesso che la reintegrazione spetta unicamente in un numero ridotto di ipotesi, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che – anche in presenza di un licenziamento illegittimo per il quale operi il diritto alla reintegraz...