La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 26 settembre 2024, n. 25754 è tornata ad occuparsi dell’applicazione del secondo comma dell’art. 369 c.p.c. e delle conseguenze del mancato rispetto di questa norma. Vediamo in questo articolo quan...
I diritti di precedenza, disciplinati dall’articolo 24 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, riguardano in maniera leggermente differenziata le lavoratrici e i lavoratori a tempo determinato in generale, le lavoratrici che hanno...
Sia l’articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, che l’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, consentono al datore – entro 15 giorni dalla sua impugnazione da parte del dipendente – di revocare il licenziamento inti...
La disciplina normativa delle mansioni, dopo le modifiche introdotte dal Jobs Act nel 2015, e poi dal recente decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (cd. decreto trasparenza) continua a rappresentare uno dei “temi caldi” del diritto ...
Con il recente provvedimento del 7 agosto 2024, la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati ha emanato le nuove specifiche tecniche per i depositi telematici nell’ambito civile e penale. Di seguito analizzeremo le princip...
La disciplina che regola il tempo durante il quale il lavoratore assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro.
Come dispone l’art. 2118 cod. civ., ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine stabilito dal contratto collettivo; in difetto di preavviso, il recedente è tenuto verso l'altra...
Il Tribunale di Como, con l’ordinanza 5 giugno 2024, si è espresso in merito al fatto che sia ammissibile o meno depositare un file in un formato non previsto dalla normativa. Vediamo in questo articolo la decisione del tribunale in meri...