L’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), introduce per il prossimo triennio - ossia per il periodo di tempo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 - un incentivo a favore de...
Analisi delle tipologie di lavoratrici che consentono al datore di accedere agli incentivi per le assunzioni per il triennio 2021-2023.
Ancora una volta la Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23; si tratta del cd. regime delle tutele crescenti, rispetto al quale qualche dubbio sus...
Nel caso in cui il contratto collettivo non preveda le “condizioni” o” causali” che il datore è tenuto a indicare in talune ipotesi di stipulazione – ma anche proroga o rinnovo – di un contratto a termine, datore e dipendente possono ind...
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), dispone che - nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero ...
Gli articoli 10 e 12, co. 10, del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 (legge 3 luglio 2023, n. 85), hanno introdotto un esonero a favore del datore che assume a tempo determinato e indeterminato o che trasforma i contratti da termine a te...
Un’importante sentenza della Suprema Corte fa chiarezza (al netto dei divieti espressamente previsti) sulle condizioni per far ricorso al contratto “a chiamata”, a dispetto di chi, con una certa periodicità, si ostina a voler trovare ost...
L’Agenzia delle Entrate, nel rispetto di talune condizioni, ha precisato che il rimborso chilometrico erogato a favore dei cd. ciclofattorini – occupati con un contratto di lavoro subordinato – in relazione all’utilizzo del mezzo di loro...
