Una recente decisione si è espressa su di una fattispecie assai “rara”, ciò con particolare riguardo al fatto che – a fronte dell’assunzione di un dirigente – la società, nel contratto firmato dall’interessato – aveva previsto sia il pat...
Dopo le novità introdotte prima dalla legge di bilancio e poi dal decreto legge n. 48/2023, prestatori e utilizzatori devono tener conto anche di quanto previsto dalla legge di conversione del cd. decreto Calderone (legge 3 luglio 2023, ...
Si amplia, per un ben individuato settore, la possibilità dei datori di fare ricorso al contratto di lavoro intermittente, ciò grazie all’integrazione della disposizione contenuta nella tabella allegata al regio decreto 6 dicembre 1923, ...
Come ogni anno, il Ministero del Lavoro ha provveduto ad aggiornare l’importo della retribuzione di riferimento utile per calcolare l’indennità spettante ai volontari che partecipano alle operazioni di soccorso o alle esercitazioni. Con ...
Dopo le modifiche alla disciplina vigente – introdotte, con decorrenza 1° gennaio 2023, dalla legge di bilancio – l’Inps torna sull’istituto del Libretto Famiglia per comunicare che anche le società che partecipano al Campionato di Serie...
Molte e significative sono le modifiche alla disciplina delle causali nei contratti a tempo determinato introdotte dal recentissimo decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, ed entrate in vigore venerdì 5 maggio. Di seguito ecco le novità. Le...
Paese che vai medico competente che trovi. È questo il senso di una Nota con la quale il Ministero del Lavoro ha risposto a Confcommercio circa la possibilità di nominare più medici competenti, in relazione alla regione o provincia press...
Ancora (solo) un rinvio per quanto concerne la possibilità dell’utilizzatore di occupare in somministrazione a tempo determinato per più di 24 mesi il lavoratore che è stato assunto a tempo indeterminato da parte dell’Agenzia di somminis...
