Stando al più recente orientamento della Suprema Corte, sì. Ecco il caso: ricevute le dimissioni con preavviso di un dirigente, la società datrice rinunciava a che egli lavorasse il periodo di preavviso, disponendo la cessazione immedia...
Come avviene la restituzione dei documenti conservati in modalità digitale al cliente che ha deciso di cambiare studio? Quali procedure dovrebbero essere seguite? Quali sono le criticità da evitare? In quest'articolo andremo a esaminare ...
Finalmente sì! Infatti, dopo che l’art. 1, co. 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021) ha stabilito che, per l’assunzione di donne lavoratrici effettuate nel 2021-2022, l’esonero ex art. 4, co. 9-11, della legg...
Sì. Con le nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, ciascun soggetto è tenuto a redigere e conservare in sola modalità digitale il Manuale di conservazione. Se quindi, per esempio, lo ...
Va conservato il TD17 trasmesso oppure quello ricevuto? Sono obbligato ad allegare al TD18 la fattura ricevuta dal fornitore UE? Devo indicare nel TD17 il dettaglio dei servizi acquistati dal fornitore estero? In questo articolo andremo ...
L’articolo 41, co. 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) dispone che la sorveglianza sanitaria comprende la visita medica precedente alla ripresa del ...
La fattura elettronica è stata certamente una delle principali novità di questi ultimi anni, che ha visto coinvolti milioni di soggetti IVA, e che ha contribuito non poco a innovare i processi amministrativi. È necessario però gestire le...
Così come riportato nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 293390 del 28 ottobre 2021, la fattura elettronica per operazioni non imponibili ex art. 8, comma 1, lettera c), del DPR 633/72 da emettere nei confronti ...