Le indicazioni fornite dal rinnovato art. 3 sia con riferimento all’imprenditore individuale che collettivo, evidenziano la necessità che l’imprenditore si doti di misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi, piuttosto che...
Dopo l’emanazione delle istruzioni Inps, diventa finalmente operativo l’esonero di 0,8 punti percentuali previsto, per il solo anno 2022, dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, sulla contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti, esclu...
A seguito della pandemia da Covid-19, il gap IVA in ambito europeo è destinato a crescere, e per questo sempre più Stati stanno valutando l’introduzione di un obbligo di fatturazione elettronica. Anche dal Parlamento europeo, così come d...
I datori di lavoro devono prestare particolare attenzione ai criteri di computo del periodo di comporto, escludendo dai relativi conteggi i periodi di assenza dovuti al virus Covid-19, pena la sconfitta in sede giudiziale e la reintegraz...
In attesa di nuove decisioni da parte della Commissione Europea, i datori di lavoro hanno tempo fino al 30 giugno per procedere all’assunzione di giovani under 36 e di donne svantaggiate, nonché per godere della cosiddetta Decontribuzion...
Dopo le analoghe misure previste nell’ultimo biennio, la legge di Bilancio 2022 ha prorogato anche per l’anno in corso il particolare sgravio contributivo previsto a favore dei datori di lavoro che occupano fino a un massimo di 9 dipende...
La conservazione digitale è un insieme di attività e procedure che consente di preservare negli anni i documenti informatici di un’organizzazione, quale un’azienda o uno studio professionale, a seguito di processi di digitalizzazione o d...
È possibile reperire uno schema di manuale di conservazione utilizzando il link riportato qui https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/schema_manuale_conservazione_v2_1.doc. Si tratta di uno schem...
