Purtroppo la risposta è negativa. Infatti, gli articoli 3, 6, 7 e 27 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, accanto a ulteriori ipotesi di esclusione dai benefici, prevedono esplicitamente che le nuove agevolazioni in essi disciplina...
Il decreto legge n. 104/2020, entrato in vigore nel bel mezzo delle ferie estive, prevede ben quattro nuovi esoneri contributivi che riguardano: le aziende che non ricorrono alle integrazioni salariali, le nuove assunzioni a tempo indete...
Quali sono i temi fondamentali per una corretta gestione fiscale nelle aziende vitivinicole? Come ottimizzare l’impatto fiscale? Ne parliamo in questo articolo Gli imprenditori del vino non si possono permettere, in un contesto di merca...
La comunicazione diffusa in data 16 luglio, coerentemente con quanto previsto dall’OIC 29, legittima il mutamento del metodo di contabilizzazione degli ammortamenti qualora quello in precedenza utilizzato non sia più rispondente alle co...
L’art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che l’impugnazione del contratto a tempo determinato deve avvenire, per iscritto, entro 180 dalla cessazione del singolo contratto (si veda l’art. 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604)...
Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, una ulteriore assunzione a termine del medesimo lavoratore soggiace alle seguenti regole, stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il...
È indubbio che il lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica in corso, nonché la ripresa lenta dell’attività lavorativa, abbiamo di fatto provocato un rallentamento e/o interruzione del processo produttivo, da cui un minor utilizzo ...
Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, la proroga soggiace alle seguenti regole stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il contratto può essere prorogato liberamente nei p...