Il D.L. n.23 del 2020 (Decreto “Liquidità”) ha prorogato al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza. La suddetta proroga si estende anche agli obblighi di nomina degli organi di controllo pre...
Con la conversione del Decreto Cura Italia, ci sono novità per i volontari della protezione civile? Si, il nuovo art. 35-bis dispone che, per le esigenze straordinarie e urgenti connesse alla situazione di emergenza nazionale, decret...
"La cultura aziendale è il “vigneto” da cui potranno venir fuori le grandi aziende italiane". Ci sono delle cose che le PMI del vino potrebbero fare cogliendo l’occasione della discontinuità generata dalla pandemia. Proseguono le incert...
Cosa cambia per i dipendenti disabili o immunodepressi? L’art. 26, co. 2, del D.L. n. 18/2020, come modificato dalla legge di conversione, dispone che, fino al 30 aprile 2020 per i dipendenti pubblici e privati con riconoscimento di ...
In questo articolo parliamo della Posizione Finanziaria Netta e i costi di illiquidità, della mobilità finanziaria e di controllo Le diverse configurazioni di Posizione Finanziaria Netta forniscono, ciascuna, una serie di informazioni c...
A seguito dell'ultimo DPCM del 26 aprile 2020, quali sono le attività che un’azienda vitivinicola con agriturismo e vendita diretta può fare in periodo di COVID-19? A seguito dell’ultimo DPCM del 26 aprile 2020 tra le attività consen...
Le società che a causa dell’epidemia di COVID-19 presentano dubbi significativi sulla prospettiva della continuità aziendale, come devono comportarsi in sede di redazione del bilancio 2019, tenuto anche conto di quanto stabilito dall’ar...
Sono un cantina vitivinicola organizzata in una srl agricola. Accanto alla produzione e vendita di vino sul mercato abbiamo attivato una attività di agriturismo. Ci troviamo in due regimi fiscali diversi. Come organizzare i passaggi di ...
