Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto, dai Ministeri competenti e da tutte le maggiori associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di pu...
Normative vigenti e chiarimenti su problemi di ordine pratico relativi al deposito facoltativo degli atti telematici presso la Suprema Corte di Cassazione in un unico testo a cura della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense. A s...
L’Inps ha precisato nel caso di rapporto svolto in regime di part-time con percentuale di orario dal 51% in su, sono riconosciuti tutti i 3 giorni di permesso mensile; per i rapporti part-time di tipo verticale e di tipo misto fino al 5...
Il datore di lavoro, se il dipendente non è vaccinato e svolge determinate mansioni, può adibirlo a mansioni diverse o, se queste mancano, può sospenderlo senza retribuzione. L’articolo 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, entrato...
A decorrere dal 31 marzo 2021 è possibile depositare telematicamente – in via facoltativa – atti giudiziari presso la Suprema Corte di Cassazione. Come è noto tale facoltà, almeno stando alla normativa attuale, sarà permessa solo fino al...
No, dato che il sigillo digitale consente di garantire l’origine e l’integrità del documento informatico su cui è apposto, mentre per sottoscrivere un contratto è necessario usare per esempio la firma digitale che consente appunto al fi...
Sempre più aziende e studi professionali preferiscono affidare la conservazione digitale a conservatori esterni. Ma perché è rilevante demandare il servizio a conservatori affidabili? Quali sono i requisiti che stabiliscono l’affidabilit...
Il datore di lavoro non può obbligare i propri dipendenti a sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19, tuttavia, secondo una recente ordinanza del Tribunale di Belluno, la permanenza nel luogo di lavoro di un dipendente non vaccinato co...