Non sarà assolutamente necessario domiciliarsi presso un Collega in caso di deposito fuori Foro. Vi sono però da fare alcune precisazioni: in primis, a seguito della recente riforma dell’art. 125 c.p.c., non sarà più necessario indic...
La conversione in legge del decreto 14 agosto 2020, n. 104, conferma che, tra le altre ipotesi, la risoluzione del rapporto individuale è possibile in caso di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali compar...
La riforma della Legge fallimentare finalizzata ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione preventiva dell’impresa in stato di crisi ha attribuito ai controlli societari una funzione decisiva per la prevenzione dei ris...
No, al fornitore italiano arriverà nessun documento, dato che la trasmissione al sistema di interscambio del documento TD16 consente al committente sia di eseguire le integrazioni ex art.17, quinto comma, DPR 633/72, sia di alimentare c...
In caso come questo si deve far ricorso al combinato disposto degli articoli 16bis comma 7 del D.L. 179/2012 e 153 secondo comma c.p.c. Il primo dei due articoli fissa nel momento della generazione della seconda PEC – ossia del messa...
Si, l’Ispettorato Nazionale, prima con il decreto 22 settembre 2020, n. 56, e poi con la circolare 25 settembre 2020, n. 4, ha confermato che l’istruttoria per il rinnovo dei contratti a termine ex art. 19, co. 3, del D.Lgs. 15 giugno 2...
Si, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella Nota 16 settembre 2020, n. 713, in relazione alle modifiche apportate dall’articolo 8 del decreto legge n. 104/2020, ha precisato che la previsione di una durata massima di 12 mesi per la pr...
Si, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella Nota 16 settembre 2020, n. 713, in relazione a quanto previsto dall’art. 8 del D.L. n. 104/2020, ha precisato di ritenere che la norma consenta la deroga alla disciplina sul numero massimo d...