Come è noto il primo comma dell’art. 615 c.p.c. prescrive che “quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione dav...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in due parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione degli impieghi. Gli indici di composizione degli impieghi Come...
Qualora vengano eseguite delle trasferte da parte dei dipendenti o degli amministratori, la redazione della nota spese consente loro di essere rimborsati delle spese effettivamente sostenute purché opportunamente documentate. Tramite ap...
Purtroppo la risposta è negativa. Infatti, gli articoli 3, 6, 7 e 27 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, accanto a ulteriori ipotesi di esclusione dai benefici, prevedono esplicitamente che le nuove agevolazioni in essi disciplina...
Il decreto legge n. 104/2020, entrato in vigore nel bel mezzo delle ferie estive, prevede ben quattro nuovi esoneri contributivi che riguardano: le aziende che non ricorrono alle integrazioni salariali, le nuove assunzioni a tempo indete...
No, per la trasmissione delle osservazioni previste dall’art. 95 Legge Fallimentare, devono essere trasmesse con le medesime modalità dell’istanza di insinuazione allo stato passivo, ossia, ex art. 93 Legge Fallimentare. Detto artico...
La comunicazione diffusa in data 16 luglio, coerentemente con quanto previsto dall’OIC 29, legittima il mutamento del metodo di contabilizzazione degli ammortamenti qualora quello in precedenza utilizzato non sia più rispondente alle co...
L’art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che l’impugnazione del contratto a tempo determinato deve avvenire, per iscritto, entro 180 dalla cessazione del singolo contratto (si veda l’art. 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604)...