La normativa vigente, articolo 14 del Regolamento n. 163/2013 e articolo 12 del decreto del Direttore Generale delle Finanze del 4 agosto 2015, prevede che nel fascicolo informatico siano raccolti gli atti, i documenti, gli allegati, le...
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, ha previsto il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dal 17 marzo al 16 maggio 2020. In seguito, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto “rilancio”) ha innalzato ta...
Come funziona la trasmissione telematica del Documento Amministrativo Semplificato? Chi è obbligato ad adottare il suddetto documento? Cosa prevede la recente determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli? In quest...
L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...
La ricevuta relativa ai pagamenti telematici è normalmente scaricabile dal medesimo portale presso il quale il pagamento è stato effettuato. Nel caso si utilizzasse il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (pst...
Come indagare l'aspetto finanziario relativo alla solvibilità aziendale rispetto alla solidità dell’impresa? Ne parliamo in questo articolo Gli indici e gli indicatori di natura finanziaria La riclassificazione dello stato patrimonia...
È certamente possibile conservare su un server localizzato in un altro Stato Membro i file delle fatture elettroniche e di altri documenti fiscali di aziende e professionisti residenti in Italia. E’ necessario che vi sia la possibilità ...
Quali sono le circostanze in cui il contributo unificato tributario può essere maggiorato? Cominciamo col dire che la maggiorazione trova eventualmente applicazione laddove emergano condotte irregolari con riferimento al ricorso, all...