A favore di alcune categorie danneggiate dal coronavirus, il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia) e la legge di conversione n. 27/2020 avevano già previsto l’erogazione di un’indennità economica. Il D.L. 19 maggio 2020, n...
Tutti gli atti che, a vario titolo, confluiscono nel fascicolo informatico del SIGIT, sono suddivisi nelle seguenti cartelle: RicorrenteResistenteUfficioAltre Parti ResistentiFascicoli trasmessi da altri Organi giurisdizionaliFascico...
In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19, a quali soluzioni potrebbe ricorrere un’impresa in crisi al fine di evitare la dichiarazione di fallimento? Un’alternativa da valutare per l’impresa pesantem...
L’articolo 93 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, riconosce la possibilità di non indicare la causale per la proroga o il rinnovo (ma solo fino al 30 agosto 2020) dei contratti a termine già in essere al 23 febbraio 2020. Invece nu...
La normativa vigente, articolo 14 del Regolamento n. 163/2013 e articolo 12 del decreto del Direttore Generale delle Finanze del 4 agosto 2015, prevede che nel fascicolo informatico siano raccolti gli atti, i documenti, gli allegati, le...
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, ha previsto il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dal 17 marzo al 16 maggio 2020. In seguito, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto “rilancio”) ha innalzato ta...
Come funziona la trasmissione telematica del Documento Amministrativo Semplificato? Chi è obbligato ad adottare il suddetto documento? Cosa prevede la recente determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli? In quest...
L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...