La novità più rilevante, e che lascia quantomeno perplessi, consiste nel fatto che il passaggio dalla prestazione resa “in azienda” a quella effettuata in modalità di “lavoro agile” è legato alla sola manifestazione di volontà da parte ...
La circolare Assonime n. 5 ha ribadito la necessità di fornire in sede di redazione dei bilanci 2019, informazioni di natura qualitativa sugli effetti causati dall’emergenza COVID-19. Nello specifico, cosa si intende per natura “qualita...
All’interno di una procedura di mia competenza, il Giudice ha disposto la trattazione scritta della causa, con conseguente obbligo di deposito telematico di note scritte.Quale tipologia di busta telematica devo scegliere per perfezionar...
Quali sono le novità su smartworking, licenziamento e contratti a tempo determinato dopo il Decreto "Rilancio"? Ne parliamo in questo articolo Dopo il decreto legge n. 18/2020, e la sua conversione in legge, i datori di lavoro e i loro ...
Tra gli adempimenti del processo tributario telematico, è richiesto al difensore di attestare la conformità di un documento cartaceo estratto da un documento informatico. Vediamo come funziona. Uno degli adempimenti che con una certa fr...
Con riguardo alla fruizione degli esoneri contributivi, cosa succede se invio in ritardo le comunicazioni telematiche obbligatorie di instaurazione o modifica di un rapporto di lavoro? Con riguardo alla fruizione degli esoneri contri...
La misura delle sanzioni per omesso versamento del contributo unificato varia dal 100 al 200% dell’importo dovuto: eppure ho letto che in alcuni casi la sanzione può essere addirittura più bassa. E' vero? Con buona probabilità nel qu...
Devo notificare un atto di citazione ad una pluralità di soggetti. Fra questi vi sono una compagnia di assicurazione e una società (che hanno un indirizzo PEC censito nei pubblici registri) nonché un privato il quale, invece, è privo di...