In caso come questo si deve far ricorso al combinato disposto degli articoli 16bis comma 7 del D.L. 179/2012 e 153 secondo comma c.p.c. Il primo dei due articoli fissa nel momento della generazione della seconda PEC – ossia del messa...
È notizia di questi giorni la sottoscrizione del Protocollo di Intesa fra Ministero della giustizia, Corte Suprema di Cassazione, Procura Generale presso la Corte di Cassazione, Avvocatura dello Stato, Consiglio Nazionale F...
Quali sono le principali novità contenute nelle nuove linee guida AgID sulla conservazione dei documenti informatici? Da quando dovranno essere adottate? Quali saranno gli impatti sugli attuali processi di conservazione digitale? In ques...
La così detta “terza PEC” di ricevuta viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (il quale rilascia la seconda PEC, ossia, la Consegna), trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giust...
Il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha introdotto, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di conversione 11 settembre 2020 n. 120, una procedura speciale per la trasmissione delle istanze di liqui...
In caso di acquisto di beni intracomunitari ex art. 38 DL 331/93, la trasmissione al sistema di interscambio del documento riportante il codice TD18 non è un obbligo, ma se utilizzato consente al soggetto IVA di evitare la comunicazione...
I messaggi scambiati tramite Whatsapp o Telegram, al pari delle email, possono costituire una prova in ambito giuridico? In una contestazione tra commercialista e cliente, possono quindi essere prodotti in giudizio? Le tecniche di "digit...
È certamente possibile procedere ad una notifica via PEC anche dinanzi al Giudice di Pace. La normativa di riferimento del PCT, infatti, non va a cozzare con il disposto di cui all’articolo 1 della Legge 53 del 1994 la quale espressa...