È certamente necessaria una specifica autorizzazione da parte del Magistrato, quanto meno in relazione all’acquisizione del supporto ottico al fascicolo. Come giustamente detto, infatti, i file di tipo audio non possono essere depositat...
No, l’atto principale della busta telematica deve essere sempre costituito da un documento nativo digitale e quindi non scansionato, in virtù delle espresse previsioni delle specifiche tecniche 16 aprile 2014 e del D.M. 44/2011. Ne...
Non sarà assolutamente necessario domiciliarsi presso un Collega in caso di deposito fuori Foro. Vi sono però da fare alcune precisazioni: in primis, a seguito della recente riforma dell’art. 125 c.p.c., non sarà più necessario indic...
No, al fornitore italiano arriverà nessun documento, dato che la trasmissione al sistema di interscambio del documento TD16 consente al committente sia di eseguire le integrazioni ex art.17, quinto comma, DPR 633/72, sia di alimentare c...
In caso come questo si deve far ricorso al combinato disposto degli articoli 16bis comma 7 del D.L. 179/2012 e 153 secondo comma c.p.c. Il primo dei due articoli fissa nel momento della generazione della seconda PEC – ossia del messa...
È notizia di questi giorni la sottoscrizione del Protocollo di Intesa fra Ministero della giustizia, Corte Suprema di Cassazione, Procura Generale presso la Corte di Cassazione, Avvocatura dello Stato, Consiglio Nazionale F...
Quali sono le principali novità contenute nelle nuove linee guida AgID sulla conservazione dei documenti informatici? Da quando dovranno essere adottate? Quali saranno gli impatti sugli attuali processi di conservazione digitale? In ques...
La così detta “terza PEC” di ricevuta viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (il quale rilascia la seconda PEC, ossia, la Consegna), trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giust...