Tre videopillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa prima video pillola riassumiamo in 5 punti tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le fatture elettroniche. Preservare negli anni la validità fis...
Con il Decreto Semplificazioni, sono state introdotte le regole tecniche per rendere operative le nuove modalità di trasmissione delle istanze di liquidazione del gratuito patrocinio. Ne parliamo in questo articolo Come già annunciato i...
Certamente la tipologia di allegazione è contestabile. Il fatto che controparte abbia optato per l’iscrizione a ruolo con modalità cartacee non fa venir meno il proprio onere di provare i fatti e le circostanze oggetto della citazion...
In questo caso l’errore è stato determinato dall’errata denominazione dei documenti. Al momento di salvare un qualunque tipo di documento sul nostro computer, dovremmo cercare di stare sempre attenti a non inserire dei caratteri spec...
Con la recente Legge 11 settembre 2020, n. 120, è stato convertito con modificazioni il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni). Analizziamo le principali novità introdotte dal provvedimento. Sono, innanzitutt...
Purtroppo no. Come giustamente detto i file di tipo video – come anche quelli di tipo audio – non possono essere depositati telematicamente nel fascicolo digitale, ma debbono essere inseriti all'interno di un supporto ottico o digitale ...
È possibile farlo a patto che la Curia di riferimento ne abbia fatto richiesta. Attualmente i sistemi di cancelleria degli uffici del Giudice di Pace sono in grado, infatti, di ricevere pagamenti telematici e di annullarli regolarmente ...
No, il Manuale di conservazione deve essere conservato unicamente in modalità digitale. L’art. 8, secondo comma, del DPCM 3 dicembre 2013, riporta testualmente che “Il manuale di conservazione è un documento informatico che riporta, alm...
