Si, ma limitatamente agli utenti registrati al PTT e soltanto per alcuni dati. Segnatamente, il servizio permette di conoscere esclusivamente, e quindi senza possibilità di consultare gli atti e di accedere alle informazioni personal...
Stante il termine perentorio previsto per l’opposizione agli atti esecutivi, il legislatore ha introdotto – pochi anni fa – uno specifico articolo volto ad eliminare la problematica segnalata nel quesito. L’articolo 159-ter delle dis...
In un precedente intervento ci siamo occupati del potere di certificazione di conformità degli atti nell’ambito del processo tributario telematico: segnatamente, l’articolo 25-bis del D. Lgs. n. 546/1992 sancisce che, al fine del deposi...
Che cosa è esattamente il CMR? E il CMR elettronico? Quali sono le garanzie richieste in caso di emissione e gestione del CRM elettronico? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte queste domande. A seguito del notevole inc...
L’obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio era stato originariamente previsto dall’art. 83 del D.l. n. 18 del 2020. Tale articolo, stante la situazione emergenziale, aveva previsto tale obbligatorietà con t...
Con il Decreto Legge 16 Luglio 2020 n. 76, in vigore dal 17 luglio 2020, il Governo ha introdotto importanti novità sulle notificazioni agli indirizzi censiti nel registro IPA. Ne parliamo in questo articolo. Come è noto, per poter perf...
Fino a pochi giorni fa il registro IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) risultava essere registro idoneo unicamente per le notificazioni in ambito tributario. Con l’introduzione del Decreto Legge 16 Luglio 2020 n. 76, in vigo...
La richiesta è naturalmente subordinata alla decisione dell’Ufficio di segreteria. In specie, in caso di accoglimento della richiesta la parte che ha prodotto l’istanza ha 10 giorni di tempo per consultare il fascicolo processuale. ...