Ho raggiunto il limite dimensionale della mia casella PEC. Cosa devo fare per recuperare spazio e per archiviare le PEC? Il problema del limite dimensionale della casella PEC è qualcosa di estremamente comune nella pratica lavorativa...
Devo provvedere a depositare un’insinuazione al passivo in una procedura fallimentare. Posso procedere trasmettendo telematicamente come faccio in via ordinaria per gli atti civili? No, per la trasmissione delle istanze di insinuazio...
Il sistema permette alla parte e ai suoi difensori che non risultano, a causa delle contingenze dei tempi processuali, ancora costituiti di presentare una richiesta on line di visualizzazione temporanea del fascicolo processuale telemat...
No, la conservazione digitale dei documenti fiscali varia da Stato membro a Stato membro. Con riferimento per esempio alle fatture elettroniche, l’art.247, secondo comma, secondo periodo, della Direttiva 2006/112 (direttiva IVA), riport...
Devo attestare la conformità di molti atti contenuti nel fascicolo telematico di primo grado. Posso effettuare un’attestazione cumulativa su documento separato? E se sì, quali sono le modalità? L’attestazione di conformità su documen...
Devo effettuare una notifica in proprio via PEC di un precetto. Devo attestare la conformità dell’atto all’interno della relata di notificazione? Nel caso di specie, se non esistono ragione specifiche che portino a una prima notifica...
Il fascicolo informatico rappresenta, nel processo tributario telematico, l’elemento di maggiore “comodità” per il difensore: non soltanto per quanto attiene alla “logistica” – e quindi in ordine alla possibilità di consultare comodament...
Si, il Commercialista può assumere il ruolo di Responsabile della conservazione delle aziende clienti di studio, e questo sia nel caso in cui la conservazione digitale dei documenti e delle scritture contabili sia eseguita direttamente ...