Il fascicolo informatico rappresenta, nel processo tributario telematico, l’elemento di maggiore “comodità” per il difensore: non soltanto per quanto attiene alla “logistica” – e quindi in ordine alla possibilità di consultare comodament...
Si, il Commercialista può assumere il ruolo di Responsabile della conservazione delle aziende clienti di studio, e questo sia nel caso in cui la conservazione digitale dei documenti e delle scritture contabili sia eseguita direttamente ...
Ho provveduto a notificare un ricorso e il relativo decreto ingiuntivo via PEC al debitore.Posto che il procedimento è pendente presso il Giudice di Pace e non presso il Tribunale, al momento della richiesta della formula esecutiva per ...
Vediamo come riconoscere un attacco informatico sulla PEC Lo scorso anno, sempre su queste pagine, ci eravamo più volte occupati del crescente utilizzo della Posta Elettronica Certificata per veicolare mail contenenti malware oppure ten...
All’interno del fascicolo telematico, sono presenti gli atti sia come duplicati informatici che come copie informatiche. Qual è la differenza fra i due? Il duplicato informatico è definito dall’art. 1 lettera I-quinquies del Codice d...
L’avvento della modalità telematica nell’ambito del processo tributario ha determinato, fisiologicamente, la ricaduta delle disposizioni del D. Lgs. n. 82/2005, cosiddetto “Codice dell’Amministrazione Digitale” anche conosciuto col su...
Quali sono le principali novità contenute nella nuova struttura XML dello schema SInCRO pubblicato di recente? Quali potrebbero essere gli impatti sui processi di conservazione digitale? In questo articolo andremo a dare una risposta a t...
L’obbligo di deposito telematico di tutti gli atti del processo civile terminerà il 31 luglio 2020? C’è la possibilità di proroghe ulteriori? Come è noto, il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti del processo civile – iv...
