Negli ultimi mesi, in particolare tra la fine del 2021 e l’anno in corso, sta maturando una considerevole giurisprudenza di merito relativamente alla validità delle notifiche PEC provenienti da indirizzi di posta elettronica certificata ...
L’entrata in vigore del cosiddetto “Codice della crisi d’impresa” previsto per il 15 luglio prossimo porta con sé l’obbligo del deposito telematico dei procedimenti concorsuali. Vediamo quanto disposto dal legislatore e gli effetti del r...
Sempre più studi professionali stanno digitalizzando l’intero processo di formazione, gestione e conservazione dei dichiarativi, sia con riguardo alla copia intermediario che all’originale del contribuente. Ma come si svolge tale process...
Tra il 22 e il 25 aprile scorso i professionisti hanno registrato alcuni errori di scarto sulle buste telematiche e sui documenti che raccolgono i dati del deposito telematico. Quali sono state le cause di queste anomalie? Ne parliamo ne...
La Corte di Cassazione è più volte intervenuta per ribadire la validità delle notificazioni al difensore al domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che l’avvocato ha indicato al Consiglio dell'Ordine di appartenenza e che si...
A seguito della pandemia da Covid-19, il gap IVA in ambito europeo è destinato a crescere, e per questo sempre più Stati stanno valutando l’introduzione di un obbligo di fatturazione elettronica. Anche dal Parlamento europeo, così come d...
La possibilità di rilasciare copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell'autorità giudiziaria in forma digitale, introdotta per semplificare le attività degli uffici giudiziari durante la pandemia, è stata prorogata f...
La sperimentazione con valore legale per la trasmissione digitale degli atti presso il Giudice di Pace non è ancora stata attivata, ma in questi mesi sono state introdotte molte novità, come ad esempio, gli schemi XSD per il deposito tel...