La Corte di Cassazione è più volte intervenuta per ribadire la validità delle notificazioni al difensore al domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che l’avvocato ha indicato al Consiglio dell'Ordine di appartenenza e che si...
A seguito della pandemia da Covid-19, il gap IVA in ambito europeo è destinato a crescere, e per questo sempre più Stati stanno valutando l’introduzione di un obbligo di fatturazione elettronica. Anche dal Parlamento europeo, così come d...
La possibilità di rilasciare copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell'autorità giudiziaria in forma digitale, introdotta per semplificare le attività degli uffici giudiziari durante la pandemia, è stata prorogata f...
La sperimentazione con valore legale per la trasmissione digitale degli atti presso il Giudice di Pace non è ancora stata attivata, ma in questi mesi sono state introdotte molte novità, come ad esempio, gli schemi XSD per il deposito tel...
In tutti gli ambiti processuali – civile, penale, tributario e amministrativo - sono state prorogate le disposizioni relative alle procedure giudiziarie telematiche entrate in vigore con l’emergenza sanitaria da Covid-19. Riepiloghiamo d...
La conservazione digitale è un insieme di attività e procedure che consente di preservare negli anni i documenti informatici di un’organizzazione, quale un’azienda o uno studio professionale, a seguito di processi di digitalizzazione o d...
È possibile reperire uno schema di manuale di conservazione utilizzando il link riportato qui https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/schema_manuale_conservazione_v2_1.doc. Si tratta di uno schem...
Da quasi due anni, ormai, il processo tributario telematico è divenuto obbligatorio: per l’esattezza, per tutti i ricorsi di merito notificati alla controparte a partire dal 1° luglio 2019 l’unica modalità ammessa dalla legge – salvo ca...