La riduzione del numero di assenze per malattia (specie quelle brevi) da parte dei lavoratori agili – da sola – rappresenta un più che valido motivo per “abbracciare” lo smart working: in non poche esperienze, infatti, si registra un cal...
La legge 22 maggio 2017, n. 81, ha introdotto nuove disposizioni che riguardano la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e il lavoro agile (o smart working): quest’ultimo istituto, per la sua portata innovativa – pur se gi...
Qualche settimana fa, sulle pagine di questo portale, avevamo segnalato l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 201...
Secondo quanto precisato nella circolare Inps n. 109/2017, il controllo circa il possesso di tutti i requisiti stabiliti dalla legge per il diritto all’agevolazione pari a 3.250 euro per 36 mesi sarà svolto in via ispettiva, avvalendosi ...
Mentre la Legge di Bilancio 2018 dovrebbe introdurre un esonero contributivo permanente per le assunzioni a tempo indeterminato, ci sono ancora 2 mesi scarsi di tempo per avvalersi della misura agevolativa prevista dalla legge di Bilanci...
Una delle misure di conciliazione da prevedere nei contratti aziendali – tra quelle incluse nell’ambito della “flessibilità organizzativa” di cui al decreto ministeriale 12 settembre 2017 - riguarda il lavoro agile, istituto recent...
Per essere ammessi a fruire dello sgravio contributivo, i datori, eventualmente avvalendosi dei soggetti abilitati, inoltrano apposita domanda telematica all’Inps secondo le indicazioni da questi fornite, anche con riferimento ai l...
Nel panorama delle agevolazioni per le imprese, ed entro i limiti delle risorse economiche appositamente stanziate a tale scopo, si affaccia un nuovo incentivo, la cui erogazione è condizionata, come spesso accade, al rispetto di una num...