Il decreto legislativo n. 81/2015, per quanto riguarda il diritto di precedenza nel contratto a termine, ha introdotto una sola novità, ma molto significativa. Infatti, all’obbligo del datore di inserire un espresso richiamo del di...
Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, conferma i limiti numerici introdotti dal decreto legge n. 34/2015, i quali – salvo diversa disposizione del contratto collettivo (che potrebbe quindi stabilire regole differenti) - sono i se...
Jobs Act secondo atto: è stato emanato il Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, entrato in vigore giovedì 25 giugno. La nuova norma ridefinisce le “regole” che consentono il ricorso ai contratti di lavoro cosiddetti “atipici” e, dop...
In agricoltura, le disposizioni in materia di lavoro accessorio si applicano alle attività: a) lavorative di natura occasionale rese nell’ambito delle attività agricole stagionali da parte di pensionati e giovani con meno di 25 ann...
La disciplina del lavoro accessorio era sinora contenuta nel decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (articolo 70 e seguenti) il quale prevede che le prestazioni di lavoro accessorio sono attività lavorative, svolte senza l’i...
Il Parlamento, con la legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, ha delegato il Governo a riformare il mercato del lavoro. A tale scopo, la legge delega ha previsto che sia compito del Consiglio dei ministri provvedere al riordino dei contra...
Il distacco del lavoratore è disciplinato dall’art. 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, il quale prevede che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interess...
L’articolo 31 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, dispone che i gruppi di impresa, individuati ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile e del decreto legislativo 2 aprile 2002, n. 74 (che riguarda le impre...